GLOSSARIO

Account: Profilo personale o aziendale che si crea su un sito o su un’app (es. un account Google o Facebook).

Ads: Abbreviazione di “advertisements”, cioè pubblicità online (es. le inserzioni su Google o Facebook).

Aggiornamento (Update): Nuova versione di un’app, programma o sistema operativo per migliorare o correggere problemi.

Algoritmo: Regole che un sito o social usa per decidere cosa mostrarti (es. i post su Facebook o i video su TikTok).

Alimentatore: Parte del computer che fornisce energia elettrica ai componenti.

Analytics: Dati che mostrano come le persone usano un sito o un social (es. quante persone hanno visto un post).

Android: Sistema operativo molto diffuso usato su molti smartphone.

Antivirus: Programma che protegge il PC da virus e malware.

App: Programma da scaricare su smartphone o tablet, come WhatsApp, Instagram, YouTube.

Assistente vocale (Voice assistant): Programma che risponde ai comandi vocali (es. Siri, Google Assistant).

Attacco informatico: Tentativo di entrare o danneggiare un sistema o rete senza permesso.

Autenticazione: Processo che verifica chi sei in ambiente digitale, spesso con password o impronta digitale.

Avatar: Immagine che rappresenta te online, spesso usata come foto profilo.

Backlink: Link da un sito esterno che porta al tuo sito. Aiuta a migliorare la visibilità su Google.
Backup: Copia di sicurezza dei dati per poterli recuperare in caso di perdita.
Banner: Immagine pubblicitaria che compare su un sito. Se ci clicchi, porta a un’altra pagina.
Bio: Breve descrizione nel tuo profilo social dove spieghi chi sei o cosa fai.
Bit: Unità base di informazione in un computer (0 o 1).
Blog: Sito dove si pubblicano articoli o notizie, spesso su un argomento specifico.
Bluetooth: Tecnologia per connettere senza fili diversi dispositvi molto vicini (telefono, cuffie, auto, altoparlanti).
Bot: Programma automatico che fa azioni al posto delle persone (es. un chatbot che risponde alle domande).
Botnet: Rete di computer infettati controllati da un hacker per fare attacchi.
Browser: Programma che ti permette di navigare su internet (es. Chrome, Firefox, Internet Explorer).
Cache: Memoria veloce usata per archiviare dati usati spesso e velocizzare il sistema.
Campagna pubblicitaria: Insieme di annunci promozionali online, pensati per raggiungere un obiettivo (es. vendere un prodotto o farsi conoscere).
Captcha: Test per verificare che tu sia una persona e non un robot (es. “seleziona tutte le foto con semafori”).
Caricabatterie: Dispositivo per ricaricare la batteria dello smartphone.
Case (Scocca): Involucro esterno che contiene e protegge i componenti del PC.
Chat: Conversazione scritta in tempo reale tra due o più persone.
Click: Quando una persona tocca o clicca su un annuncio, un link o un pulsante online.
Cloud: Spazio online dove puoi salvare file e dati senza occupare memoria del PC o telefono.
Commento: Messaggio scritto sotto un contenuto pubblicato (es. un post o una foto).
Connessione dati: Uso di internet tramite la rete del cellulare (es. 4G, 5G).
Content (Contenuti): Tutto ciò che pubblichi online: testi, foto, video, storie.
Cookie: Piccoli file che un sito salva nel tuo computer per ricordare chi sei e cosa fai online (es. per non rifarti accedere ogni volta).
CPU (Processore): “Cervello” del computer che esegue i comandi e fa funzionare tutto.
Crittografia: Tecnica per rendere un messaggio o file illeggibile a chi non ha la chiave per decriptarlo.
CRM (Customer Relationship Management): Strumento per gestire i contatti con i clienti.
Cybercrimes: Crimini commessi usando computer o internet, come furto dati o truffe.
Cybersecurity: Insieme di tecniche e strumenti per proteggere computer e dati da attacchi informatici.
Dashboard: Pannello di controllo dove vedi i dati e le statistiche del tuo sito o dei tuoi profili.
Data breach: Violazione che porta alla fuga di dati personali o riservati.
DDoS (Distributed Denial of Service): Attacco che blocca un sito o servizio inviando tantissime richieste in contemporanea.
Decriptare: Rendere leggibile un messaggio o file criptato.
Desktop: Schermata principale del computer dove si trovano icone e programmi.
Direct Message (DM): Messaggio privato su social come Instagram o Twitter.
Display: Schermo del telefono o tablet.
Dominio: Il nome del tuo sito web (es. www.nomesito.it).
Download: Scaricare qualsiasi tipo di file da internet sul tuo dispositivo.
Driver: Programma che permette al sistema operativo di comunicare con un dispositivo (es. stampante, scheda video).
E-commerce: Negozio online dove puoi comprare o vendere prodotti.
Email marketing: Inviare email per informare o promuovere qualcosa (offerte, eventi, novità).
Emoji: Faccine o simboli usati per esprimere emozioni nei messaggi.
Endpoint: Dispositivo connesso a una rete (computer, smartphone, tablet).
Engagement: Quanto le persone interagiscono con i tuoi contenuti (like, commenti, condivisioni).
Errore di sistema: Problema che blocca o fa crashare il computer o un programma.
Espansione: Aggiungere componenti o funzionalità al PC (es. scheda video, memoria RAM).
Esplora: Sezione dei social dove trovi nuovi contenuti (es. la lente su Instagram o TikTok).
Exploit: Metodo usato dagli hacker per sfruttare una vulnerabilità (falla nella sicurezza) ed entrare in un sistema.
Facebook: Social network dove si condividono post, foto, video e si interagisce con altri.
Feed: Spazio social dove appaiono i contenuti delle persone o pagine che segui.
File: Documento o qualsiasi dato salvato sul computer.
Fingerprint: Impronta digitale, è un metodo di autenticazione digitale.
Firewall: Sistema di protezione che controlla cosa può entrare o uscire dal PC. Blocca il traffico malevolo.
Firmware: Tipo di software speciale che fa funzionare i componenti fisici di un dispositivo
Follower: Chi segue il tuo profilo e vede cosa pubblichi su un social.
Font: Tipo di carattere usato per scrivere testi.
Form: Modulo online da compilare.
Fotocamera: La macchina fotografica integrata in un dispositivo,
Frode informatica: Truffa fatta con mezzi digitali.
Gateway: Punto di collegamento tra due reti, che controlla e gestisce il traffico.
Gestione attività (Task Manager): Strumento di Windows che permette di monitorare e gestire tutti i programmi e processi aperti.
GIF: Breve immagine animata che si ripete all’infinito.
Gigabyte (GB): Unità di misura della memoria o dello spazio di archiviazione.
Google Ads: Piattaforma per fare pubblicità su Google (nei risultati di ricerca, YouTube, siti partner, ecc.).
Google Business Profile (ex Google My Business): Scheda su Google per mostrare informazioni della tua attività (orari, recensioni, foto, mappa).
Google: Il motore di ricerca più usato al mondo.
GPS: Sistema che permette ad un dispositivo di sapere dove ti trovi.
GPU (Scheda video): Componente del computer che si occupa di mostrare la parte grafica (immagini) sullo schermo.
Hacker: Persona che conosce molto bene computer e sistemi informatici (può essere sia buono che cattivo).
Hard Disk (HDD): Disco fisico dove vengono salvati i dati in modo permanente. Può essere sia interno che esterno al PC.
Hardware: Tutte le parti fisiche del computer (componenti che puoi toccare).
Hash: Codice unico creato da un file o messaggio, usato per verificare che non sia stato modificato.
Hashtag: Parola preceduta dal cancelletto usata per categorizzare contenuti (es. #ristorante, #artigiano).
Home screen: La schermata principale con le icone delle app.
Homepage: La prima pagina (principale) che vedi quando entri in un sito.
Hosting: Servizio che “ospita” il tuo sito web su internet.
Hotspot: Funzione che permette di condividere la connessione internet del telefono con altri dispositivi (per connetterti da essi).
Icona: Piccola immagine sul desktop o in una cartella che rappresenta un programma o un file.
Identità digitale: Informazioni che ti rappresentano online.
Indirizzo IP: Numero che identifica un dispositivo connesso a internet.
Influencer: Persona seguita da molte persone sui social, capace di influenzare gusti, opinioni e acquisti.
Insight: Dati ed info che ti aiutano a capire come stanno andando i tuoi post, annunci o profili.
Instagram: Social per condividere foto, storie e reel.
Installare: Mettere un programma o software nel computer, in modo da ritrovarlo e poterlo utilizzare a piacimento.
Intrusione: Accesso non autorizzato a un sistema.
iOS: Sistema operativo usato dagli iPhone.
IoT: Oggetti di uso quotidiano che possono comunicare e interagire tra loro e con gli utenti tramite internet.
Keyboard (Tastiera): Dispositivo per scrivere e dare comandi al computer. Può essere virtuale.
Keylogger: Programma che registra tutto quello che digiti sulla tastiera, spesso per rubare password e dati.
Keyword: Parola chiave usata per farsi trovare su motori di ricerca e social (es. “fabbro Milano”).
Landing Page: Pagina specifica dove arriva un utente dopo aver cliccato un annuncio.
Leak (fuga di dati): Quando informazioni riservate vengono rese pubbliche senza permesso.
Like: Segno che qualcosa ti piace (👍 o cuore).
Link: Collegamento cliccabile che porta da una pagina web all’altra.
Lock screen: Schermata di blocco che appare quando il telefono è spento o inattivo.
Log: Registro di attività del sistema o di un programma.
Login/Logout: Entrare/uscire da un sito o un servizio usando nome utente e password.
Macchina virtuale (Virtual Machine): Software che emula un computer all’interno del tuo come se fosse un sistema indipendente.
Mailing list: Elenco di email che ricevono messaggi promozionali o informativi.
Malware: Programma dannoso che può danneggiare o rubare dati (virus, trojan, ransomware).
Memoria RAM: Memoria velocissima temporanea dove il computer mette i dati che sta usando in quel momento. Non li salva permanentemente.
Mention (Menzione): Quando tagghi o nomini qualcuno in un post con la chiocciola (es. @nome).
Messenger: App di messaggistica collegata a Facebook.
Meta descrizione: Breve testo che descrive il contenuto di una pagina nei risultati Google.
Meta tag: Informazioni nascoste nelle pagine web, utili per la SEO.
Microfono: Dispositivo che cattura la tua voce durante chiamate o registrazioni.
Mobile friendly: Un sito o contenuto che si vede e funziona bene anche da smartphone.
Modalità aereo: Impedisce al telefono di connettersi a reti o chiamate.
Modem: Dispositivo che ti collega a internet da casa o dall’ufficio.
Moderatore: Persona che controlla i contenuti e i commenti su un sito o social.
Monitor: Schermo del computer.
Mouse: Dispositivo per muovere il cursore e cliccare sullo schermo.
Multifactor Authentication (MFA): Usare più metodi per verificare chi sei (es. password + codice SMS).
Network (Rete): Insieme di computer e dispositivi connessi tra loro.
Newsletter: Email periodica inviata per informare o promuovere qualcosa.
Nickname: Nome utente, spesso diverso dal tuo vero nome.
Notifiche: Avvisi che ricevi sul telefono che ti informano di messaggi, chiamate o eventi.
Operatore: Azienda che fornisce la connessione telefonica e dati (es. TIM, Vodafone).
Output: Informazioni o dati che il computer restituisce all’utente (es. immagine sullo schermo, suono dalle casse).
Password: Codice segreto per accedere a un sito o app o entrare in un sistema.
Patch: Aggiornamento per correggere problemi o falle di sicurezza.
PDF: Formato di documento leggibile su tutti i dispositivi.
Penetration Test: Test per cercare falle di sicurezza e vulnerabilità in un sistema.
Periferiche: Dispositivi esterni collegati al PC (stampanti, webcam, cuffie).
Pharming: Tecnica per reinderizzare una persona su un sito falso invece che su quello vero.
Phishing: Tentativo di truffa via email o messaggio per rubare dati personali.
PIN: Codice segreto per sbloccare il telefono o la SIM.
Pixel: Il più piccolo elemento di un’immagine digitale che, insieme a molti altri, forma l’immagine completa.
Play Store/App Store: App ufficiali che ti permettono di scaricare tutte le altre app (Android e iPhone).
Podcast: Programma audio che puoi ascoltare online o scaricare.
Post: Qualsiasi contenuto pubblicato su un social (testo, foto, video).
Processo: Attività che il computer sta eseguendo.
Profilo: La tua “scheda” personale o aziendale su un sito o un social.
Programma (Software): Applicazione usata sul pc (es. Word, giochi).
Push notification: Notifica inviata da un’app anche quando non è aperta.
QR Code: Codice a barre bidimensionale leggibile tramite fotocamera da dispositivi digitali.
RAM (Random Access Memory): Vedi Memoria RAM.
Ransomware: Malware che blocca il tuo computer, cripta i tuoi dati e chiede un riscatto per sbloccarli.
Reach: Numero di persone che hanno visto un tuo contenuto.
Reboot (Riavvio): Spegnere e riaccendere il computer.
Recensione: Commento lasciato da un cliente (positivo o negativo) su un prodotto, servizio o attività.
Recovery mode: Modalità speciale per riparare il telefono in caso di problemi.
Recovery: Recupero dei dati o del sistema dopo un attacco o problema.
Reel: Video brevi pubblicati su Instagram e Facebook.
Refresh: Aggiornare una pagina o sito.
Repost: Ripubblicare un contenuto social creato da qualcun altro.
Retargeting: Tecnica pubblicitaria che mostra annunci a chi ha già visitato il tuo sito.
Rootkit: Malware nascosto che permette di avere controllo totale di un sistema.
Router: Dispositivo che permette di instradare la connessione verso diversi sistemi.
Screenshot: Foto dello schermo del telefono o computer.
Selfie: Foto scattata a se stessi usando la fotocamera frontale.
SEO (Search Engine Optimization): Tecniche per farti trovare su Google senza pagare pubblicità.
Server: Computer o programma che fornisce servizi, dati o risorse ad altri PC in una rete.
Share: Condividere un contenuto su un social o via link.
Sicurezza informatica: Tutte le misure per proteggere dati, computer e reti.
SIM: Piccola scheda che ti permette di usare il telefono per chiamate e internet.
Sistema Operativo (OS): Software principale che gestisce l’hardware e a cui si appoggiano le applicazioni (es. Windows, macOS, Linux).
Sito Web (Website): Spazio su internet con pagine, testi, immagini, ecc.
Social Engineering: Tecniche psicologiche per ingannare le persone e farle rivelare informazioni riservate o fare azioni particolari.
Social media: Piattaforme come Facebook, Instagram, TikTok, LinkedIn, WhatsApp.
Software: Vedi Programma.
Spam: Messaggi indesiderati, spesso pubblicitari, che arrivano per email o in chat.
Spyware: Malware che spia quello che fai sul PC.
SSD (Solid State Drive): Tipo di disco per salvare dati più veloce dell’hard disk tradizionale.
SSL (Secure Socket Layer): Protocollo di sicurezza che garantisce la comunicazione sicura dei dati su internet, crittografandoli.
Story (Storie): Contenuti temporanei (foto o video) visibili per 24 ore su Instagram, Facebook, WhatsApp.
Streaming: Guardare video o ascoltare musica direttamente online, senza scaricare.
Swipe: Movimento di trascinare il dito sullo schermo per cambiare pagina o sbloccare.
Tag: Etichetta che collega contenuti simili o menziona una persona (@nome).
Taggare: Inserire il nome di una persona o di un’azienda in un post o in una foto.
Target: Il tipo di persone che vuoi raggiungere (es. “donne tra i 30 e i 50 anni”).
TikTok: Social basato su video brevi, divertenti o musicali.
Timeout: Tempo dopo cui lo schermo si spegne da solo se non usato.
Token: Unità digitale che rappresenta un valore o un diritto, simile ad un gettone.
Touchscreen: Schermo sensibile al tocco delle dita.
Trend: Argomento o contenuto che va molto di moda.
Trojan (Cavallo di Troia): Malware che si presenta come un software innocuo o utile, ma in realtà nasconde codice dannoso
Tutorial: Guida che ti spiega come fare qualcosa. Può essere un video, un testo ecc.
Upload: Caricare (o inviare) file dal telefono o PC ad internet.
URL Spoofing: Tecnica per creare siti falsi con indirizzi simili a quelli veri.
URL: L’indirizzo di una pagina web (es. www.google.com).
USB: Standard industriale per connettere dispositivi elettronici e PC.
User: Utente, cioè una persona che usa un sistema, un sito o un’app.
Virale: Contenuto che si diffonde velocemente perché tante persone lo condividono.
Virus: Tipo di malware che si diffonde danneggiando il computer o i dati.
Visual: Immagini, grafiche o elementi visivi usati per attirare l’attenzione.
VPN: Sistema che protegge la tua connessione online e la rende privata.
Vulnerabilità: Falla nella sicurezza in un sistema che può essere sfruttata dagli hacker.
Webinar: Incontro o lezione fatta online, in diretta o registrata.
Widget: Piccolo elemento grafico interattivo per fornire accesso rapido a funzioni specifiche.
Wi-Fi: Connessione internet senza fili.
Windows: Sistema operativo molto diffuso per PC.
Word: Programma per scrivere testi (Microsoft Word).
Worm: Malware che si replica e si diffonde automaticamente tra i computer senza bisogno di essere collegato all’host.
YouTube: Sito web o app per telefono dove si guardano o pubblicano video.
ZIP: Formato di file compresso per ridurre la dimensione e facilitarne l’invio o l’archiviazione.
Zoom: Funzione per ingrandire un’immagine o testo sullo schermo.